Nella provincia ovest di Milano, una villetta unifamiliare distribuita su tre piani, con caldaia a condensazione e caloriferi, ha affrontato un significativo miglioramento dell’efficienza energetica grazie all’installazione di una moderna pompa di calore a casa.
In questo articolo ti raccontiamo il caso reale di Laura, una nostra cliente, il cui obiettivo era ottenere un maggior comfort abitativo unito a un considerevole risparmio energetico.
Indice degli argomenti
La situazione di partenza
Laura possiede una villetta unifamiliare distribuita su 3 piani situata in un comune della provincia ovest di Milano.
Prima del nostro intervento, il sistema di riscaldamento era basato su caldaia a condensazione e caloriferi.
Perché una casa con pompa di calore?
La pompa di calore è la soluzione più efficiente presente oggi sul mercato e, con un impianto di generazione adeguatamente progettato, avrebbe consentito di ottenere il massimo comfort unito al massimo risparmio.
Inoltre, la cliente ha deciso di installare anche un impianto fotovoltaico con batterie, scelta non obbligatoria quando si installa una pompa di calore in sostituzione di una caldaia, ma sicuramente rappresenta una scelta che migliora l’efficienza e il risparmio del sistema casa complessivo.
E non solo: Laura ci ha fatto installare anche una wall-box per la ricarica di veicoli elettrici (visto che ne aveva appena ordinato uno).
Come abbiamo installato la pompa di calore a casa di Laura e tempistiche
Abbiamo installato la pompa di calore nel giardino sul retro della villetta, su un basamento piastrellato preesistente. Il basamento era situato a circa 5 metri dal locale tecnico dove era precedentemente installata la caldaia che abbiamo sostituito con la pompa di calore.
Inoltre, abbiamo posizionato 2 accumuli di acqua tecnica collegati alla pompa di calore: uno per l’impianto (come inerziale) ed uno per la produzione di acqua calda sanitaria istantanea.
Abbiamo sfruttato i fori già presenti nel muro per la presa d’aria e la canna fumaria della vecchia caldaia per passare con le tubazioni di collegamento fra l’unità esterna della pompa di calore e l’unità interna.
Quanto risparmia oggi la cliente?
Prima del nostro intervento, Laura e la sua famiglia consumavano circa 3000 metri cubi di gas all’anno per il riscaldamento e l’acqua calda, equivalente a una spesa annua di circa 2400€, considerando il prezzo medio del gas dell’ultimo anno.
Dopo l’installazione della pompa di calore a casa, la cliente ha fatto chiudere il contatore del gas e, nel corso dell’ultimo inverno, per il riscaldamento (e per l’acqua calda) ha consumato circa 2800 kWh di energia elettrica, equiparabili, con un prezzo medio dell’energia elettrica dell’ultimo anno, a circa 1000€ / anno.
Grazie a questa trasformazione, il costo sostenuto per il riscaldamento della casa di Laura è stato più che dimezzato rispetto a prima dei lavori.
Feedback del cliente
La cliente, Laura, è estremamente soddisfatta dell’intervento effettuato e dei risparmi ottenuti.
Inoltre, si è notevolmente compiaciuta dell’aumento di efficienza della propria casa, la quale è passata dalla Classe B alla Classe A4, comportando un significativo aumento del valore dell’immobile.
Considerazioni finali: ecco perché installare una pompa di calore a casa
Il caso di questa casa rappresenta un esempio molto interessante di come sia possibile migliorare l’efficienza energetica in un’abitazione senza sconvolgere la routine quotidiana, mettere a soqquadro la casa e subire lunghi cantieri edili.
Abbiamo completato l’installazione della pompa di calore e della centrale termica in soli 5 giorni, mentre l’installazione dell’impianto fotovoltaico con le batterie e la wall-box richiese solamente 3 giorni.
I risultati dimostrano come l’installazione di una pompa di calore al posto di una caldaia possa garantire risparmi energetici intorno al 50%.
Se abbinata a un impianto fotovoltaico, questo risparmio può aumentare ulteriormente superando il 70%.
Spesso, i risparmi ottenuti dai clienti consentono di pagare agevolmente le rate di un eventuale finanziamento, qualora non si voglia o non si possa affrontare l’intero costo dei lavori.
È importante tenere presente che la sostituzione della caldaia è incentivata dall’Ecobonus con una detrazione del 65%, mentre l’installazione di un impianto fotovoltaico, con o senza batteria di accumulo, e la wall-box sono incentivati dal bonus casa con una detrazione del 50%.
Se desideri saperne di più su come migliorare l’efficienza energetica della tua casa e scoprire quali soluzioni sostenibili si adattano meglio alle tue esigenze, ti invitiamo a prenotare una consulenza gratuita con i nostri esperti.
Saremo lieti di analizzare la tua situazione specifica e fornirti una valutazione personalizzata.
Non perdere l’opportunità di ridurre i costi energetici e contribuire a preservare l’ambiente.
4 risposte
Villetta singola 2 piani. Attualmente ho caldaia a condensazione.interessati a prev gratuito
Buonasera Pierangela, grazie per averci contattato!
Per ricevere una consulenza gratuita e ottenere un preventivo dettagliato (e gratuito), ti invitiamo a cliccare su questo link: Prenota una Consulenza Gratuita
Nella pagina avrai la possibilità di scegliere il giorno e l’orario in cui preferisci essere ricontattata.
In alternativa, puoi chiamarci al numero +39 02 87165626 o scriverci per email info@simaenergierinnovabili.it
A presto!
Nella villetta della Vostra cliente Laura è stata messa la pompa di calore lasciando i caloriferi?
Grazie
Buongiorno Sig.ra Ileana. Si, la Ns cliente Laura ha mantenuto i radiatori esistenti, anche perché, da Ns analisi termica, risultavano sufficienti con la T di mandata della pompa di calore.