Stai valutando di installare un impianto fotovoltaico a casa? Devi sapere che l’energia solare fotovoltaica rappresenta una delle risorse più promettenti per affrontare i crescenti costi energetici e le sfide ambientali.
Installare un impianto fotovoltaico a casa offre una serie di vantaggi significativi, tra cui la riduzione dei costi della bolletta elettrica e un impatto positivo sull’ambiente.
In questa guida completa, esploreremo in dettaglio perché dovresti considerare l’installazione di un impianto fotovoltaico residenziale. Capiremo come funziona, cosa prendere in considerazione prima di procedere, quanto puoi risparmiare e quali sono i costi associati. Iniziamo!
Indice degli argomenti
Perché installare un impianto fotovoltaico a casa
Installare un impianto fotovoltaico (FV) a casa permette di abbattere il costo della bolletta in maniere sensibile. Con l’incremento delle tariffe energetiche, chi ha potuto beneficiare dell’energia solare fotovoltaica ha risentito in minima parte degli aumenti tariffari.
Ma l’installazione di impianti fotovoltaici residenziali non solo riduce i costi individuali: contribuisce anche all’ambiente e all’economia nazionale.
Non bisogna infatti sottovalutare l’importante impatto ambientale ed economico per l’intero Paese.
La disponibilità di energie rinnovabili, come il fotovoltaico, l’idroelettrico, l’eolico e il marino, sta riducendo progressivamente la dipendenza dalle fonti energetiche fossili o nucleari.
Questo comporta un doppio vantaggio. Da un lato, si preserva l’ambiente riducendo le emissioni di gas serra e il consumo di risorse non rinnovabili; dall’altro, si risparmiano fondi pubblici che altrimenti verrebbero spesi per l’acquisto di energia da fonti tradizionali.
Questo risparmio si riflette positivamente sulle casse dello Stato, con conseguenze benefiche per tutti i cittadini.
Come funziona un impianto fotovoltaico a casa?
Un impianto FV è composto da due componenti chiave: un campo di generazione (i pannelli) e un inverter. Come componenti opzionali, invece, ci sono: i sistemi di accumulo (batterie), le colonnine di ricarica per auto elettriche, ecc.
I pannelli FV generano energia elettrica in corrente continua, mentre in casa si utilizza corrente elettrica alternata. Da qui la necessità di avere un inverter. L’inverter svolge, quindi, il ruolo fondamentale di convertire l’energia prodotta dai pannelli in una forma utilizzabile per gli elettrodomestici e altri dispositivi domestici. Questo significa che il sistema fornirà energia, quando il sole lo permette, a tutte le utenze (elettrodomestici, luci, batterie, ecc.) collegate alla rete di casa.
Se parliamo di impianti On-Grid connessi alla rete, l’energia in eccesso verrà versata in rete quando non è richiesta in casa. Questa energia verrà poi contabilizzata dal distributore e pagata dal Gestore dei Servizi Elettrici (GSE)
I vantaggi sono evidenti, in quanto possiamo sfruttare per i nostri consumi l’energia solare e qualora dovesse esserci un’eccedenza di produzione, questa verrà pagata in base alle convenzioni stipulate con il GSE. Questo sistema permette ai proprietari di impianti fotovoltaici di sfruttare al massimo l’energia solare, riducendo così ulteriormente i costi.
In caso di impianti a Isola, che non sono collegati alla rete, l’energia prodotta viene utilizzata direttamente in loco, senza possibilità di cessione alla rete.
Cosa bisogna considerare prima di installare il fotovoltaico a casa?
Oggi, installare un impianto FV è molto semplice.
L autorità, infatti, hanno semplificato tutto l’iter burocratico, proprio per aiutare quelle persone che vogliono installare impianti da fonti di energia rinnovabile.
Tuttavia, per realizzare un impianto FV è importante rivolgersi a personale competente ed esperto che possa garantire una corretta installazione e dare un servizio completo nel tempo.
L’impianto FV deve durare diversi anni senza creare problemi al resto dell’edificio. Per questo è sempre necessaria una valutazione dell’edificio dove questo verrà installato, un progetto elettrico, una scelta attenta dei materiali sul mercato ed una corretta installazione.
Noi di Sima Energie Rinnovabili creiamo impianti a norma e su misura per ogni singola esigenza. Se abiti entro 50 Km da Abbiategrasso, prenota una consulenza gratuita per avere un preventivo dettagliato.
Manutenzione e gestione.
Un buon impianto FV deve essere monitorato per poter rendere al massimo negli anni. Questo lo si può fare solo scegliendo prodotti di alta qualità e facendo un minimo di manutenzione all’impianto.
La pulizia dei pannelli è da valutare in base alla propria situazione, un impianto residenziale richiede in generale di una pulizia all’anno se installato in zona agricola.
Quanto si risparmia con il fotovoltaico a casa?
Il risparmio ottenibile con un impianto fotovoltaico residenziale varia in base ai consumi personali e al tipo di impianto installato. In generale, i risparmi possono variare dal 60% al 90% (come nell’esempio qui sopra), soprattutto se si includono batterie per l’accumulo dell’energia.
Tuttavia, è fondamentale che l’impianto venga creato su misura del cliente e non standardizzato per massimizzare i benefici effettivi.
Quanto costa installare un fotovoltaico a casa?
Il costo di installazione di un impianto fotovoltaico residenziale può variare notevolmente in base a diversi fattori, come il tipo di copertura, il tipo di installazione, i prodotti utilizzati e la potenza dell’impianto.
In media, in provincia di Milano, un impianto da 3 kW senza batteria di accumulo può costare circa 2500€ per kW, mentre un impianto da 6 kW può richiedere circa 1600€ per kW.
Per concludere
L’installazione di un impianto fotovoltaico a casa offre una soluzione più sostenibile per la produzione di energia elettrica. Riduce i costi energetici, contribuisce alla lotta contro i cambiamenti climatici e fornisce indipendenza energetica.
Con la giusta pianificazione, monitoraggio e manutenzione, puoi massimizzare i benefici di questa tecnologia, facendo la differenza per te e la tua famiglia e per il pianeta.