SIMA Energie Rinnovabili logo

Impianti solari nel nord Italia: ecco perché funzionano

impianti-solari-nord-italia

Il nord Italia sta vivendo una luminosa rivoluzione energetica, grazie agli impianti solari FV (fotovoltaici) che stanno diventando una scelta imbattibile anche in queste regioni. 

Il clima favorevole e le radiazioni solari permettono di generare una produzione energetica sorprendente, riducendo notevolmente il tempo di recupero sull’investimento.

Prenditi quattro minuti: grazie a questo articolo scoprirai come gli edifici possono diventare più sostenibili e indipendenti grazie alle nuove tecnologie nell’ambito dell’energia pulita.

Il clima nel nord Italia come influenza gli impianti solari FV? 

Il clima nell’area nord Italia si dimostra sempre più vantaggioso per gli impianti FV grazie alla radiazione solare sempre più elevata. I valori ENEA (il dipartimento unità per l’efficienza energetica) mostrano un’irradiazione media annuale degli ultimi 5 anni di 1384,7 kWh/m2.

Questa radiazione non solo garantisce una produzione elevata di energia, ma permette anche un rientro più rapido dell’investimento, poiché consente agli impianti solari di produrre più elettricità rispetto a prima.

Impianti solari nel nord Italia: le tecnologie disponibili. 

Attualmente, la tecnologia più adottata nel mercato degli impianti solari nel nord Italia è il silicio monocristallino, poiché permette una resa nettamente superiore rispetto a tutte le altre tecnologie attualmente in commercio.

Tuttavia, sono in fase di studio dei moduli con celle a Perovskite e non più con base silicio, una soluzione che potrebbe portare a una riduzione dei costi ed una resa più elevata rispetto ai moduli in silicio.

I moduli più performanti usano tecnologie quali PERC, Half-Cut, Back Contact o Shingled che ottimizzano gli spazi e riescono a lavorare anche in condizioni di bassa irradiazione solare.

Impianto fotovoltaico per il nord Italia: conviene?

Installare un impianto FV è sempre conveniente in quanto permette di ridurre il costo dell’energia che tende ad aumentare costantemente.

E risulta ancora più conveniente nel caso in cui si integri con un sistema di accumulo, come una batteria FV. In questo caso, in media, si può raggiungere l’80% di autoconsumo. Interessante, non trovi?

Ecco un esempio reale con un nostro cliente.

Grafico impianti solari nord Italia

I dati qui sopra sono un estratto dell’applicazione di monitoraggio di un impianto da noi installato. In particolare, parliamo della produzione di un impianto FV in provincia di Milano con sistema di accumulo.

Il cliente tra gennaio e maggio del 2023 ha già raggiunto il 69% di autoconsumo. Nello specifico, parliamo di un cliente con un impianto da 6kW con sistema di accumulo e pompa di calore.

E non è finita qui: l’energia prodotta da un impianto fotovoltaico allacciato alla rete e non autoconsumata, viene versata in rete e remunerata al prezzo dell’energia in quel periodo.

Quanto produce un impianto fotovoltaico al nord?

Come si può dedurre dal grafico precedente che illustra la produzione e il consumo di un nostro cliente a Milano, un impianto fotovoltaico al nord Italia da 6 kW può produrre circa 8000 kWh/anno.

Può garantire, quindi, un significativo apporto di energia all’abitazione o all’azienda.

Quanti kW servono per essere autonomi nel nord Italia?

Gli impianti fotovoltaici connessi alla rete necessitano anche di un contatore ed un’utenza attivi poiché, in alcuni periodi dell’anno (principalmente in inverno) e della giornata stessa (di sera e di notte), l’impianto fotovoltaico non produce energia elettrica o non produce sufficiente energia per coprire i consumi della casa.

Quindi, qual è la dimensione più corretta di un impianto fotovoltaico nel nord Italia? Semplice: è quella che compensa i consumi annuali con la produzione di un intero anno.

Vuoi capire di quanti kW hai bisogno per rendere il tuo immobile autonomo a livello di energia? Prenota una consulenza gratuita con un nostro esperto: risponderemo a tutte le tue domande, senza impegno.

Quali caratteristiche devono avere gli edifici per essere adatti per il fotovoltaico nel nord Italia? 

Per installare un impianto fotovoltaico, l’edificio deve essere accatastato e disporre di falde libere sul tetto esposte preferibilmente a sud, ma anche orientate a est o ovest.

È essenziale che il tetto sia accessibile e può essere utile avere un sistema di ancoraggio o una linea vita per agevolare la manutenzione del sistema.

Al di là di queste specifiche, non ci sono altre caratteristiche particolari richieste.

E quando piove?

Durante le giornate piovose, la produzione di energia da parte degli impianti FV può diminuire, ma non scomparire del tutto.

La quantità di energia prodotta dipende ancora dalla radiazione solare, che, anche se ridotta dalla pioggia, può essere sufficiente per garantire una produzione significativa di energia.

Conclusione: impianti solari nel nord Italia? Sì, grazie.

L’energia solare è una risorsa preziosa anche nel nord Italia, dove il clima offre radiazione solare sufficiente per rendere gli impianti solari fotovoltaici un’opzione vantaggiosa.

Grazie all’abbondante radiazione solare, alle tecnologie avanzate e alla possibilità di autoconsumo e immissione in rete dell’energia prodotta, gli impianti solari nel nord Italia rappresentano una soluzione efficace per ridurre i costi energetici e contribuire alla sostenibilità ambientale.

Ti è piaciuto? ConDIvidi questo post

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *