SIMA Energie Rinnovabili logo

Incentivi fotovoltaico in Lombardia 2023

Incentivi fotovoltaico lombardia 2023

Quali sono gli incentivi per il fotovoltaico in Lombardia ancora disponibili? E come averne accesso?

Nella Lombardia del 2023, l’energia solare fotovoltaica è in ascesa. Questa regione, leader nell’adozione di energie rinnovabili, offre una serie di incentivi per cittadini e aziende che optano per il fotovoltaico.

In questo articolo, esploreremo le opportunità e i vantaggi di investire in questo settore in Lombardia, concentrando l’attenzione sugli incentivi disponibili e su come richiederli.

Fotovoltaico in Lombardia: un esempio concreto

La Lombardia, tra tutte le regioni italiane, si distingue per il suo impegno e il suo successo nell’adozione dell’energia solare fotovoltaica. Questa regione del nord Italia ospita il maggior numero di impianti fotovoltaici attivi.

Per comprendere appieno l’importanza del fotovoltaico in Lombardia, esaminiamo un esempio concreto che mostra i benefici tangibili che i cittadini possono ottenere.

In particolare, esamineremo la situazione di un nostro cliente che ha scelto di installare sia un impianto fotovoltaico che una pompa di calore, il che ha comportato l’eliminazione del metano (e dei costi collegati al metano) da casa.

Il nostro cliente, come indicato nel grafico seguente, ha consumato nei primi 8 mesi dell’anno 5360kWh, il FV ha fornito 4210kWh. Questo significa che il cliente che pagava l’energia 0,40 €/kWh, è passato da pagare: 5360 x 0,40 = 2144€ a 1150 x 0,40 = 460€.

In pratica il cliente paga meno di un quarto di quanto pagava prima. Inoltre, 2590kWh sono stati ceduti alla rete, pertanto verranno remunerati dal GSE in base alla convenzione stipulata.

Incentivi a fondo perduto 

Uno dei principali incentivi per il fotovoltaico in Lombardia attualmente disponibili è il Fondo Reddito Energetico, che con la firma del decreto, per il quale ora si attende la registrazione da parte della Corte dei conti, il fondo vede ufficialmente la luce.

Questo fondo mira a sostenere la realizzazione di impianti fotovoltaici per l’autoconsumo, permettendo così l’accesso all’energia rinnovabile a famiglie con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) inferiore a 15.000 euro (o 30.000 euro nel caso di famiglie con almeno quattro figli a carico).

Incentivi per privati

Per quanto riguarda i privati, attualmente, per il fotovoltaico, è a disposizione la detrazione fiscale del 50% per la Ristrutturazione Edilizia. Si può accedere al Super Bonus Edilizio in certi casi che vanno valutati caso per caso.  

Oltre alla detrazione fiscale il privato ha a disposizione interventi con il Superbonus per unità abitative unifamiliari per i quali sia già stata presentata la CILA-S entro il 25 Novembre 2022.

Incentivi per aziende 

Se abbiamo visto che per i privati si possono ottenere importanti risparmi, per le aziende abbiamo tutta una serie di prodotti che posso aiutare nell’investimento, considerando che il FV può abbattere i costi energetici fino al 60%.

Per quanto riguarda gli incentivi per il fotovoltaico in Lombardia per le aziende sono a disposizione:

  • Cessione del credito d’imposta: nonostante sia stata tolta questa possibilità, vi sono ancora alcuni casi dove è possibile usufruire della cessione del credito nel 2023 ad esempio. Ad esempio, i condomìni che hanno presentato la Cila-S entro il 16 Febbraio possono ancora usufruire di questo incentivo.
  • Decreto FER: il decreto FER1, che attualmente è scaduto ma attendiamo che venga rinnovato. Il decreto FER1 è un’agevolazione fiscale per le aziende che vogliono installare impianti solari di potenza compresa tra 20 kW e 1 MW. Per poterlo utilizzare è necessario iscrivere la propria azienda in un apposito registro.
  • Legge Nuova Sabatini: si tratta di una agevolazione per facilitare il credito delle imprese e in questo modo renderle più competitive. La Nuova Sabatini sostiene gli investimenti per acquisti o leasing di macchinari, attrezzature, impianti, beni strumentali ad uso produttivo, ecc.

Vuoi capire se puoi usufruire di alcuni incentivi per il fotovoltaico in Lombardia? Contattaci per una consulenza gratuita!

Altri tipo di bonus o incentivi per il fotovoltaico?

Esistono anche atre Importantissime opportunità e in fase di attuazione. Tra queste, spiccano:

  • Le Comunità Energetiche, a cui dedicheremo un approfondimento specifico, che permette di abbattere i costi della bolletta e di ottenere incentivi dal GSE (Gestore dei Servizi Elettrici) sull’energia prodotta e sfruttata dalla comunità.
  • Agrivoltaico: si tratta di un bonus rivolto alle attività agricole produttive in quanto è necessario realizzare strutture per la produzione Fotovoltaica su campi dedicati alla produzione agricola.
  • Bando Agrosolare 2023: Prevede l’installazione di impianti fotovoltaici, con potenza di picco non inferiore a 6 kWp e non superiore a 1000 kWp.

Vuoi capire meglio come funzionano l’Agrovoltaico e l’Agrisolare? Leggi l’approfondimento: Agrovoltaico e Agrisolare: tutto quello che devi sapere!

Come richiedere gli incentivi per il fotovoltaico in Lombardia

Per ogni incentivo c’è una procedura differente.

Si va dalla presentazione ”a sportello” per l’Agrisolare; alle più complicate realizzazioni di Comunità Energetiche. Il nostro consiglio è sempre quello di rivolgersi a soggetti che possano fornire un servizio adeguato.

Noi di Sima Energie Rinnovabili Srl, con i nostri tecnici interni forniamo un pacchetto completo in questo senso: contattaci per avere maggiori informazioni.

Per concludere

In Lombardia, l’energia solare fotovoltaica rappresenta una soluzione vantaggiosa sia per i cittadini che per le aziende.

Gli incentivi disponibili rendono ancora più allettante la scelta di investire in impianti fotovoltaici, contribuendo non solo al risparmio economico ma anche alla promozione della sostenibilità ambientale.

Ti è piaciuto? ConDIvidi questo post

Ti potrebbe interessare anche:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *